E’ appena stato pubblicato dalla casa editrice Giappichelli Editore di Torino il libro Che contratti! Progettare, scrivere, disegnare contratti semplici e chiari, che ho scritto a quattro mani con Lorenzo Carpané, linguista, docente universitario e consulente di scrittura professionale e giuridica. Un libro per progettare e scrivere contratti leggibili, comprensibili e utilizzabili. E’ rivolto a coloro che scrivono, leggono, gestiscono contratti. Tutti coloro che, nelle aziende e negli studi, per lavoro o anche per interesse, vogliono contratti più leggibili, più efficaci e capaci di esprimere con precisione e la massima semplicità ciò per cui si scrivono: definire le regole di…
Blog
Il proprietario di un appartamento risponde dei danni subiti dal vicino a causa dei lavori svolti nel suo immobile. Al proprietario committente dei lavori non è sufficiente, per sottrarsi dalla responsabilità verso il vicino, eccepire di avere dato i lavori in appalto ad un’impresa. Così la Corte di Cassazione, con un’ordinanza del 12 luglio 2022, su un caso frequente, ricorda alcuni principi fondamentali sulle responsabilità che derivano dal diritto di proprietà su un immobile nel caso in cui si affidino dei lavori in appalto. Nel caso deciso dalla Corte di Cassazione, la vicenda riguarda un condomino che…
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n.16756 del 24 maggio 2022 ha riconosciuto la responsabilità esclusiva del funzionario pubblico e ha, invece, escluso la responsabilità dell’ente pubblico, in particolare un comune, nel caso in cui un privato abbia agito per ottenere il pagamento di lavori di somma urgenza svolti senza un regolare contratto e senza che il funzionario abbia nemmeno poi provveduto a regolarizzare l’ordine, come avrebbe dovuto fare a pena di decadenza entro la fine dell’esercizio. La Corte ha ritenuto che in questo caso, poiché il rapporto contrattuale non era stato in seguito…
Con l’ordinanza del 7 febbraio 2022 n. 3695, la Corte di Cassazione si è occupata di un caso di acquisto di un bene (in particolare si trattava di un’autovettura) che si è rivelato non idoneo all’uso a cui era destinato e delle tutele previste per l’acquirente, nel caso sia un “consumatore”. IL CONSUMATORE. Si ricorda, innanzitutto, che “consumatore” è definito dal Codice del consumo la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. I PRINCIPI AFFERMATI DALLA CORTE DI CASSAZIONE. La Corte ha affermato alcuni principi che è bene conoscere. La preferenza al Codice del Consumo.
La responsabilità civile per esercizio di attività pericolose (art. 2050 cod.civ.) è stata introdotta in Italia per la prima volta nel codice civile del 1942 e, insieme ad altre ipotesi particolari di responsabilità, ha una disciplina speciale rispetto alla responsabilità civile generale di cui all’art.2043 codice civile. La specialità – ed il motivo per cui è importante conoscerne la disciplina – riguarda soprattutto l’onere della prova posto a carico dell’esercente l’attività: nel caso di esercizio di attività pericolose la responsabilità dell’esercente l’attività, infatti, si presume salvo che non sia lui a dare la prova liberatoria da una sua responsabilità, mentre nella responsabilità civile generale il danneggiato deve…
Il soggetto che ha ricoperto per un certo periodo il ruolo di legale rappresentante di un’associazione non riconosciuta è responsabile solidalmente con l’associazione dei debiti tributari dell’ente per tutto il periodo in cui ha ricoperto la carica. La responsabilità dell’ente per i debiti tributari sorge per legge al verificarsi del presupposto e si estende al legale rappresentante sia per i tributi non versati sia per le relative sanzioni e interessi. LA VICENDA. La Corte si è pronunciata all’esito di un giudizio di opposizione proposto da una signora, legale rappresentante di un’associazione non riconosciuta, verso una cartella di pagamento…