Le conseguenze del comportamento degli ausiliari ricadono anche su colui che, nell’adempimento di un’obbligazione, si avvale della loro opera. Ovvero, secondo un antico noto principio, chi trae i vantaggi da una situazione, deve sopportarne anche gli svantaggi. L’occasione per ricordarlo viene da una sentenza della Corte di Cassazione del 15 aprile scorso.   LA STORIA. Una società attiva nella vendita all’ingrosso di cancelleria agiva in giudizio per il recupero di un proprio credito derivante da una fornitura di merce. La società chiamata in causa per il pagamento eccepiva che l’ordine della merce non pagata era stato fatto oralmente da un…

Read More

“Il tempo è denaro” diceva già Sir Francis Bacon qualche secolo fa. Ce lo ha ricordato l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con una sentenza di pochi giorni fa. La storia è quella di un’azienda che non ha ottenuto degli incentivi tariffari richiesti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, a causa del ritardo della PA nella chiusura del procedimento. Ciò per un nuovo divieto normativo che, se i termini del procedimento fossero stati rispettati, non le sarebbe stato applicato. Il Consiglio di Stato ricorda che “l’ingiustificato ritardo nel rilascio del provvedimento è una responsabilità dell’amministrazione. La PA…

Read More

“Un diamante è per sempre”: chi non conosce questo fortunato slogan pubblicitario legato a questa pietra preziosa? Purtroppo, però, negli ultimi anni i diamanti sono passati alla ribalta delle cronache, o forse meglio dei tribunali, anche per una non altrettanto felice vicenda di cui in tanti abbiamo sentito parlare. La vicenda è legata ai diamanti da #investimento. Investimento che si è poi rivelato fallimentare e dal quale sono discesi danni rilevanti ai numerosi investitori che, quasi sempre tramite le banche, avevano investito i loro risparmi nell’acquisto dei diamanti. Il principale tema di discussione affrontato in varie sedi è stato, dunque,…

Read More

La Cassazione, con una sentenza di pochi giorni fa (n.4035 del 16 febbraio 2021), ha affermato la responsabilità della ASL, quale “custode” per i  danni subiti dal pedone caduto a terra, a causa di una mattonella sconnessa sul marciapiede davanti al Pronto Soccorso. La Corte ha anche ritenuto che la distrazione del pedone non può escludere la responsabilità e potrà, eventualmente, avere rilievo solo ai fini della quantificazione dell’importo dei danni.

Il tema della responsabilità da cosa in custodia è dibattuto molto spesso nei Tribunali, e vale, pertanto, la pena cogliere l’occasione della sentenza per riparlarne.

Read More

E’ nullo il mutuo fondiario contratto da un’impresa con una banca quando è stato superato il limite di finanziabilità previsto dall’art. 38 comma 2 Testo Unico Bancario (TUB – D.Lgs.385/93), c.d. sovrafinanziamento. L’occasione per ricordare il principio viene da una recente sentenza del Tribunale di Busto Arsizio, n. 133 pubblicata il 29 gennaio 2021 (commentata anche sul Sole24ore). I FATTI. Una società otteneva da una banca un mutuo di € 7.000.000,00 per la costruzione di un complesso immobiliare. A garanzia del mutuo la banca iscriveva ipoteca su beni immobili della società, a cui veniva dato dalle parti un “valore negoziale” di…

Read More

Facebook condannata dalla Corte d’appello di Milano al risarcimento dei danni a favore di un’azienda milanese per violazione del diritto d’autore e concorrenza sleale. I PROTAGONISTI. Facebook, l’italiana Business Competence s.r.l. e due APP. I FATTI. B.C. S.r.l. realizzava nel 2012 l’APP per telefono mobile Faround, dopo avere ottenuto l’accesso alla “piattaforma Facebook”, come sviluppatore indipendente. Questa APP, tramite la geolocalizzazione, consentiva all’utente di individuare negozi, locali, ristoranti di suo interesse e vicini, sulla base dei suoi gusti e della sua community di amici su FB. La società sviluppatrice registrava nel Facebook App Center l’APP, che veniva anche inserita nell’App Store…

Read More