Il diritto è anche #questionedilibri. Non intendo i libri che contengono la tecnica del diritto, quella che riguarda direttamente solo i giuristi.
Intendo, invece, i libri che parlano a tutti, giuristi e non, del diritto che regola la nostra vita quotidiana.
“Il diritto è la vita umana riassunta dalle leggi che la regolano” è la citazione di Francesco Carnelutti, noto giurista, che il grandissimo magistrato e scrittore Francesco Caringella riporta nell’introduzione – La giustizia riguarda tutti – del suo libro 10 lezioni sulla giustizia per cittadini curiosi e perplessi (ed. Mondadori).
I libri sono uno strumento importantissimo per diffondere la cultura del diritto, dei diritti, della legalità, della responsabilità civile tra adulti, ragazzi e bambini.
Nella pluralità delle diverse visioni trasmesse da ogni storia e da ogni autore si può provare a costruire una cultura condivisa di rispetto delle regole della vita umana come individui singoli e parti di una collettività.
Per questo credo che per un avvocatə contribuire alla diffusione della cultura del diritto anche attraverso la lettura sia un compito (ed un piacere) impagabile.
Dal prossimo mese di giugno, allora, lo farò, a beneficio di chi vorrà, ogni mese della prossima estate.
Il consiglio di lettura arriverà puntuale sul sito e sui canali social dello studio: il primo di ogni mese.
Vi aspetto!
E se, poi, avrete voglia, mi farà piacere sapere cosa ne pensate dei libri di volta in volta consigliati!