Il diritto è anche #questionedilibri. Continua la rubrica mensile estiva dello studio su diritto e lettura!
Il libro che ho pensato per questo mese di agosto è Mille splendidi soli, di Khaled Hosseini, edito da Piemme, pubblicato la prima volta nell’anno 2007.
Un libro che tocca le corde più profonde del cuore, su temi ancora troppo attuali.
Mille splendidi soli è la storia dell’intreccio dei destini di due donne afghane, Mariam e Laila, come afghano è l’autore del libro, che del suo paese di origine descrive con profondo realismo la tragica condizione femminile, soprattutto sotto il regime talebano negli ultimi 30 anni del secolo scorso.
Condizione che le due protagoniste, legate da una amicizia profondissima, affrontano con coraggio e grande dignità.
Un libro sui diritti delle donne, e, più in generale, sui diritti umani fondamentali, repressi da regimi dittatoriali.
Un libro sulla guerra, l’amicizia femminile, l’amore, la speranza, la lotta per la realizzazione dei propri sogni e il sacrificio.
Su alcuni temi non possiamo mai smettere di riflettere. E dalla storia, nemmeno troppo passata, non possiamo smettere di imparare.
Alla pagina della casa editrice, la scheda completa del libro: www.edizpiemme.it/libri/mille-splendidi-soli